Lago di Lases

Altopiano di Pinè e Val di Cembra

Pineta Hotel & Camping

Altopiano di Pinè e Val di Cembra
Consigliato da Pescare in Trentino

La Val di Cembra in Trentino offre paesaggi meravigliosi, terre dove il tempo sembra essersi fermato e l'urbanizzazione è ancora un concetto sconosciuto. Oltre all'Avisio, rinomato torrente trentino, la valle presenta bellezze naturalistiche degne di nota, come le Piramidi di Segonzano. Ve ne è un'altra avvolta da un mistero, poco conosciuta, che invece ha veramente tanto da offrire al pescasportivo moderno, che desidera coniugare la pesca con un'idea di vacanza più completa, magari con la famiglia o col proprio partner. Sto parlando del Lago di Lases, uno specchio d'acqua che ha da sempre colpito la mia curiosità per le acque verdeggianti e per l'essere incastonato all'interno di montagne dalla pietra tendente al rosso (da cui estraggono il porfido). Oltre alle opportunità per i pescatori, che leggerete tra poco, è un'ottima meta per escursioni, balneazione durante le calde giornate di luglio e agosto, ma anche un luogo romantico per una serata sul prato, a guardare le stelle (con lo starlight in acqua, in attesa di una bella tinca!).

Caratteristiche del lago e pesci presenti

Il lago di Lases è un lago alpino, che sorge in Val di Cembra, a nord-est di Trento, ad un'altitudine di 1.050 metri circa. Nasce da uno sbarramento naturale e presenta sponde molto ripide sul lato destro, e sponde più praticabili sul lato sinistro. Inoltre, nel lato sud, è presente un biotopo con una fitta popolazione di canneti, quindi ovviamente una zona interdetta alla pesca. Le acque sono fredde per via del clima montano, ma in estate sono abbastanza temperate per l'altitudine di riferimento. Spesso ho individuato anche bagnanti che approfittavano dell'ottimo stato di salute dell'ecosistema per concedersi un meraviglioso bagno pomeridiano, o prima del calar del sole. Insomma, il lago di Lases è uno splendido esempio di sistema lacustre dove vivono pesci autoctoni: grosse scardole, cavedani, tinche, lucci, alborelle. Non ho notizia di trote lacustri, nè di iridee, nè di carpe, ma potrebbero esserci anche se, in verità, non mi sembra che qualcuno le abbia mai pescate. Il pesce è comunque in ottima salute, presenta ottime livree e fisionomie ben delineate. Un motivo in più per frequentare questo lago, pescando all'italiana.

Regolamento

Il lago di Lases è in concessione all'Apdt di Trento. Per pescare bisogna comperare un permesso giornaliero, dal costo di 15€ (reperibile anche senza licenza di tipo B). La pesca è aperta tutto l'anno, a patto che più della metà del lago non sia ricoperta di ghiaccio. Attenzione al divieto di pesca nella zona meridionale del lago: da meno della metà del lago (ci sono boe di segnalazione), su entrambe le sponde, la pesca è aperta dal 1° lunedì di giugno fino al primo sabato di marzo; poi vi è un'area più ristretta presenta un'inibizione permanente che coincide col biotopo. In altre parole, lì non potrete mai pescarci. Detto questo, passiamo ad esche e pasture. Sono ammesse le esche naturali come il bigattino (50 grammi massimo), lombrichi, mais, legumi, sia le esche artificiali come cucchiaini, ondulanti, minnow, gomme. La pasturazione è consentita fino ad un massimo di 500 grammi giornalieri, solo con sostanze vegetali. Infine è ammessa la pesca al luccio col pesciolino vivo. Il regolamento per l'anno 2023 potrebbe aver subito modifiche da quanto dichiarato. Per maggiore sicurezza e per ulteriori chiarimenti sulle zone di divieto, contattate la Apdt di Trento allo 0461.930093 oppure scrivete una mail a info@apdt.it .

Attrezzature consigliate

In contesti così naturali, consiglio sempre di pescare con le classiche tecniche della pesca al colpo: canna fissa, roubaisienne (sulla spiaggia nord c'è abbastanza spazio), inglese e, perchè no, bolognese. Altre specialità, come il feeder fishing o la pesca a spinning, possono essere comunque praticate senza alcun problema. Per pescare al lago di Lases, opterete per una canna fissa di 8 o 9 metri, con lenza madre dello 0,16, un galleggiante da 1,5 grammi, spallinata racchiusa in 30/40 centimetri, girella e terminale di 25/30 centimetri dello 0,12 con un amo del 12 a gambo corto. Innescherete bigattini o misto mais-bigattino. Per gli amanti della pesca all'inglese, una 3,90 metri è più che sufficiente. Meglio se corredata con un galleggiante 6+2 (si pesca a 5/6 metri di profondità e anche più), bulk distanziato dai pallini per 120 cm e terminale sui 30/40 centimetri, armato sempre di un amo del 12 a gambo corto. Per la pesca a spinning va benissimo una canna da 2,10/2,40 metri con azione rigida, concepita per lucci e predatori. Mentre per la pesca a ledgering, suggerisco di tentare un approccio leggero, quindi di usare una canna di 3,30 metri (11 piedi) ed un open-end feeder da 25/30 grammi colmo di pastura da carpa.

Itinerari nei dintorni

Scopri gli spot di pesca più vicini

Fiume Adige

Pescare in Trentino vuol dire necessariamente pescare sull'Adige. Da sempre c'è uno stretto rapporto di simbiosi alieutica tra la provincia di Trento e il suo fiume, considerato "il grande fiume" da tanti appassionati di pesca alla trota. L' apertura, il 1° gennaio di ogni anno in zona APDT (Associazione Pescatori Dilettanti Trentini), richiama una gran moltitudine di pescatori nel comune di Tre

Torrente Noce

Un torrente con la T maiuscola dovrebbe avere una serie di peculiarità richieste dai pescatori: acqua pulita, pescosità di buon livello, biodiversità. C’è un torrente in Trentino che possiede queste e tante altre caratteristiche. Non a caso, è spesso teatro di competizioni di altissimo livello organizzate dalla FIPSAS per decretare i campioni italiani ed internazionali di spinning. Parlo de

Torrente Sporeggio

La bassa Val di Non è attraversata da un torrente dalle mille sfaccettature,  con un corso piuttosto breve ma decisamente significativo. Durante il suo tragitto incontra molteplici pendii, sorgenti, ambienti boschivi e montani. Cambia aspetto, trasformandosi da un rio freddo e di piccola dimensione ad un torrente con un bel carattere e notevole pescosità. Ci ho pescato per la prima volta durant